Smalti semipermanenti

Gli smalti ibridi sono una vera e propria rivoluzione nella pittura delle unghie. Anno dopo anno, sempre più donne abbandonano gli smalti classici a favore di quelli ibridi. Gli smalti ibridi oggi regnano sovrani non solo nei saloni di bellezza, ma anche a casa. Non c'è da stupirsi, perché la manicure ibrida presenta molti vantaggi!

Smalto ibrido e smalto classico: le differenze più importanti

L'utilizzo di uno smalto classico consente di cambiare rapidamente il colore dell'unghia e di rimuovere il colore precedente con un semplice prodotto per la rimozione del colore. Non sono necessarie lampade UV, lime speciali o altri accessori per realizzare una manicure di questo tipo. Ma i vantaggi degli smalti classici finiscono qui. Cosa rende la manicure ibrida così popolare? Tra i suoi vantaggi ci sono i seguenti.

  • La manicure ibrida è molto duratura. Se eseguita correttamente, può essere indossata fino a quando le radici non hanno più un aspetto estetico gradevole. Secondo la maggior parte delle estetiste, la durata massima della manicure ibrida è di 2-3 settimane. A quel punto potete dimenticarvi dello smalto che si scheggia o si screpola.

  • Anche se la manicure ibrida richiede un po' più di tempo, dura molto di più. Un'estetista esperta realizzerà un ibrido in 30-50 minuti.

  • La manicure ibrida permette di rinforzare le unghie. Una manicure ibrida classica si esegue applicando una base, due o tre strati di smalto e un top coat. Se volete far crescere le vostre unghie e allo stesso tempo proteggere le lamine ungueali da danni meccanici, questo è il metodo perfetto.

  • La manicure ibrida richiede l'uso di accessori speciali, come una lampada UV di potenza adeguata o una fresatrice (se si decide di applicare lo smalto ibrido sulle unghie allungate con il metodo del gel). Tuttavia, tali spese non sono ingenti e si ripagheranno sicuramente nel corso degli anni.

  • L'uso di smalti, cristalli o molti altri abbellimenti mescolati o sfregati nella vernice ibrida permette di creare una manicure unica. Un effetto del genere non sarebbe possibile con uno smalto classico.

  • Con lo smalto ibrido le mani sono sempre eleganti. Non sempre abbiamo il tempo di rinfrescare la nostra manicure, e con gli ibridi questo non è necessario per almeno alcuni giorni.

Smalto ibrido: quale scegliere?

Da quando la popolarità degli smalti ibridi è aumentata, nelle farmacie e nei negozi di bellezza è comparsa una moltitudine di marchi che offrono un'ampia gamma di prodotti. Qual è il più adatto, dato che differiscono per molte proprietà? Prima di scegliere gli ibridi di una determinata azienda, è bene considerare alcuni punti importanti.

Gamma di colori

La gamma di colori degli smalti ibridi è vastissima: dalle tonalità più brillanti del bianco a tutti i colori più diffusi della palette cromatica, fino ai neri saturi. È possibile scegliere tra i classici smalti monocolore, ma anche tra smalti lucidi, glitterati, opachi e persino olografici. Se i colori nude o pastello sono la vostra scelta quotidiana, verificate se il marchio che avete scelto ha un'ampia gamma di queste tonalità. Rossi classici, smalti con molti brillantini o colori neon? La regola generale per scegliere il prodotto dei vostri sogni dovrebbe essere simile.

Dimensioni e prezzo

Il secondo criterio di scelta dovrebbe essere la dimensione del flacone di vernice, espressa in millilitri, e il suo prezzo. Considerate quanto denaro potete spendere per uno smalto che duri almeno una dozzina di utilizzi e garantisca unghie dall'aspetto impeccabile per molto tempo. È meglio evitare marche completamente sconosciute ed economiche, perché i loro smalti potrebbero non essere sicuri o non durare a lungo. I flaconi sono generalmente da 9 ml, ma se volete testare prima il colore, cercate smalti di capacità inferiore, ad esempio 5 ml.

Recensioni: smalti UV

Un ultimo criterio da tenere in considerazione quando si acquistano smalti ibridi sono le recensioni, che si possono trovare facilmente sui blog di bellezza, sui profili cosmetici su Instagram, sui portali tematici o anche sui gruppi Facebook per le amanti della manicure. Se più di una dozzina di persone segnalano che gli smalti si curano male o si scheggiano rapidamente, è meglio considerare la possibilità di sceglierne altri. È anche una buona idea visitare il sito web del produttore e leggere le recensioni dei clienti del negozio.