Pelle sensibile è uno dei tipi di pelle più problematici. È caratterizzata, tra l'altro, dalla tendenza a reazioni allergiche rapide. Per mantenerla in buone condizioni, è necessario utilizzare i cosmetici appropriati per la pelle sensibile.
Come si presenta la pelle sensibile?
La pelle sensibile è spesso secca, arrossata e desquamata. Inoltre, possono verificarsi anche pizzicore, tensione e prurito. La pelle ipersensibile si manifesta anche con un'elevata predisposizione alle reazioni allergiche e all'iperpigmentazione. La pelle sensibile reagisce molto male agli sbalzi di temperatura e ad altre condizioni atmosferiche, ai cibi caldi e piccanti, all'alcol, allo stress e ai cosmetici non adatti. Come si distingue la pelle sensibile da quella allergica? La pelle sensibile reagisce ai fattori allergici non con un certo ritardo, ma immediatamente. Non si tratta di una malattia, ma di una tendenza della pelle all'ipersensibilità.
Come scegliere i cosmetici per la pelle sensibile?
La cura della pelle sensibile dovrebbe basarsi sull'uso di cosmetici contenenti: Acidi grassi essenziali come l'olio di enotera, l'olio di semi di grano, l'olio di avocado o l'olio di borragine, flavonoidi da ginkgo, soia e liquirizia, spirulina, ginseng, vitamine A, C ed E, acido ialuronico, glicerina, allantoina e pantenolo. Le creme da giorno per pelli sensibili devono contenere un SPF 15 o superiore e proteggere la pelle dai fattori esterni dannosi. Le creme da notte per pelli sensibili , invece, devono concentrarsi sul lenire le irritazioni e rigenerare la pelle. La cura della pelle sensibile dovrebbe includere anche l'uso di scrub enzimatici delicati. Per rimuovere il trucco si dovrebbero usare lozioni delicate e lozioni micellari. I cosmetici per pelli sensibili devono essere ipoallergenici e a pH neutro.